Print this page

Kung-Fu, Wushu, Kuoshu

07 Luglio 2016
Published in Discipline

shaolintemple 2Wushu

Il termine più conosciuto per le arti marziali cinesi è "Kung-fu" ma in realtà questa definizione significa "lavoro duro". Il termine corretto per definire tutte le arti marziali cinesi è "Wushu" che significa  anche "arte della guerra".

La pratica del Wushu si caratterizza per l’utilizzo di sequenze di tecniche di percussione abbinate a tecniche di lotta e proiezione. Molto diffuso nei diversi stili anche la pratica con l’utilizzo delle armi che vanno dal bastone piuttosto che il forcone (di derivazione contadina) ad armi come la lanc

ia o la spada che hanno origini più nobili e militari.

Le arti marziali cinesi sono tra le più antiche pratiche di combattimento che esistano. La loro nascita si fa risalire acirca 5000 anni fa, ma il loro sviluppo maggiore si è avuto nel

la Cina imperiale dove venivano praticate sia per la difesa personale che come pratica militare e da esibizione.

Sono famosi gli spettacoli marziali organizzati per il diletto dell'imperatore. Queste manifestazioni vedevano impegnati i più grandi combattenti della Cina e stimolarono questi protagonisti anche a codificare i loro metodi.

Altro fenomeno che ha determinato la nascita e lo sviluppo delle arti marziali cinesi si verifica nell'ambito dei monasteri Shaolin che diventano la culla del wushu vedendo la nascita di molti stili quali l'Hung Gar, il Tang Lang Quan, lo Yong Chun Quan e lo stesso Shaolin.

foto sito 1

Negli anni '70 in Cina venne poi ideato un regolamento sportivo che avrebbe consentito ai praticanti di tutte le diverse scuole di gareggiare in competizioni e nacque quindi il Sanda dove sono previste tecniche di percussione (calci e pugni) e proiezioni. Il combattimento si svolge sopra una pedana quadrata rialzata da terra di sessanta centimetri ed ha forma quadrata con un area di otto metri per lato. 

Il settore arti marziali ACSI nasce nel 2004 ed attualmente si connota come un punto di riferimento in Italia per tutti i praticanti. Viene organizzato ogni anno un campionato nazionale ed una coppa Italia che vede la partecipazione di centinaia di atleti. Inoltre il settore cura l’approfondimento e lo sviluppo dei vari stili attraverso l’organizzazione di vari stage che, negli anni, hanno visto protagonisti i migliori maestri italiani ed internazionali.  

Info:    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sanda under no text 2

Read 5576 times Last modified on Giovedì, 07 Luglio 2016 19:07